venerdì 23 aprile 2010

RICERCA DI SCIENZE

I GHIACCIAI
Un ghiacciaio è una grande massa di ghiaccio delle regioni montane e polari, adunata negli avvallamenti, formatasi dallenevi sotto l'azione del gelo. i ghiavviai occupano il 10% delle terre emerse .

LE ORIGINI DEI GHIACCIAI
Si pensa che 20.000anni fa i ghiacciai ricoprissero circa il 32% delle terre emerse.Attualmente occupano il 10% della superficie terrestre e costituiscono di gran lunga il più grande serbotoio d'acqua dolce sulla terra.
Perchè si cominci a formare un ghiacciaio, è necessario che la quantità di neve che cade e che si accumula nell'arco di un anno, superi la quantita che viene persa per fusione cioè vi sia un effettivo accumulo perenne nell'intero anno.Questo avviene nelle zone polari e di alta montagna , dove la temperatura rimane basso tutto l'anno e le precipitazioni nevose sono abbondanti.
la neve si accumula nel tempo al di sopra di una quota detta limite delle nevi permanenti; a quote più basse generalmente tutta la neve fonde nel corso dell'anno.Il limite delle nevi perenni dipende sia dalla temperature sia dall'intensita delle precipitazioni nevose. 

LA NEVE DIVENTA GHIACCIO
Al di sopra  del limite delle nevi permanenti, i fiocchi di neve soffici, a causa dell'inclusione di grandi quantità di aria col tempo si accumulano e si compattano sotto l'azione combinata de proprio peso e e del processo di metamorfismodi cristalli di ghiaccio le quali portano ad espellere l'aria contenuta negli interstizi e a formare agregati più densi: neve granulare e poi il firn (nome dati ad un tipo di neve compatta lasciata delle stagioni ed è stata ricristallizzata in una struttura più densa: neve glaciale).
La completa trasformazione in ghiacchio è un processo ancora più lento che più richiedere più di cento anni, invece nelle zone temperate il processo è acellerato. Occorrono comunque in media cinque anni perchè si formi ghiaccio sotto un accumulo di neve spesso una ventina di metri.


FORMAZIONE DEL GHIACCIAIO
La parte superiore di un ghiacchiaio viene chiamato bacino collettore separate dalla linea di equilibrio dove avviene la riduzione di massa glaciale per fusione ed evaporazione.
le caratteristiche della forma di un ghiacciaio sono dovute al loro scorrimento verso valle : la forza di grazità  causa la spinta verso il basso e l'attrito delle rocce vi si oppone. Si formano così crepacci. 

TIPI DI GHIACCIAIO
Si possono distinguere due tipi di ghiaccia: 
1-Calotte glaciali 
2-Ghiacciai montani
I ghiacciaio a loro volta si dividono in altre categorie:
a-pirenaici(forma circolare e semicircolare).
b-alpini (formati da un solo bacino collettore).
c-himalayani(formati da due o più bacini collettori) 
FUSIONE DEI GHIACCIAI
Il Riscaldamento Globale ha portato a rischio di estinzione dei ghiacciai. I piccoli ghiacciai che si trovano sulle alpi e sulle catene montuose sono ancora più a rischio per la fragilità dell'equilibrio rispetto a quello del Polo Sud . 
 



Ghiacciai dell'Italia:
Ghiacciai dell'Abruzzo: Ghiacciaio del Calderone , Nevai della Majella.

Ghiacciai della Lombardia: Ghiacciaio dei Forni , Ghiacciaio dell’Adamello , Vedretta del Marovin , Meringa di ghiaccio , Ghiacciaio del Trobio.

Ghiacciai del Piemonte: Ghiacciaio d’Otro , Ghiacciaio delle Piode , Ghiacciaio della Sesia, Ghiacciaio delle Vigne .
Ghiacciai del Trentino-Alto Adige : Ghiacciaio dell’Adamello, Ghiacciaio Presena.

Ghiacciai della Valle d'Aosta: Ghiacciaio della Brenva , Ghiacciaio di Indren , Ghiacciaio del Money , Ghiacciaio del Nomenon , Ghiacciaio di Patrì , Ghiacciaio della Punta Tersiva , Ghiacciaio delle Sengie , Ghiacciaio della Tribolazione , Grande Ghiacciaio di Verra .


Era glaciale

Con il termine Era Glaciale si indica un lungo periodo di tempo (milioni di anni) in cui i poli della Terra sono ricoperti da calotte di ghiaccio più o meno estese (in cui quindi la temperatura media dei poli si mantiene sotto gli 0 °C ).
 Le Ere Glaciali sono considerate nel loro complesso i periodi freddi del clima e sono caratterizzate da fasi di avanzamento dei ghiacci, chiamate periodi glaciali e fasi di ritiro dei ghiacci, chiamate Periodi Interglaciali (periodi con durata media di alcune decine o centinaia di migliaia di anni).
Le Ere Interglaciali sono periodi lunghi (milioni di anni) in cui non esistono ghiacci ai poli, e separano due Ere Glaciali successive. Il termine glaciazione è sinonimo di Era Glaciale e indica un periodo di tempo in cui i poli della Terra sono ricoperti da calotte glaciali più o meno estese; secondo questa definizione ci troviamo ancora oggi in un periodo di glaciazione, in quanto la Groenlandia e l'Antartico sono ancora ricoperti dai ghiacci.
La Terra ha sperimentato almeno cinque ere glaciali a partire dalla lontana Era Arcaica. Si ritiene che la più antica abbia avuto luogo tra 2,7 e 2,3 miliardi di anni fa, all'inizio del proterozoico (l’eone caratterizzato dalla abbondanza di forme di vita complesse sulla terra).
La seconda, iniziò 800 milioni di anni fa e durò fino a 600 milioni di anni fa. Alcuni scienziati hanno ipotizzato che l'intera Terra fosse ricoperta completamente da una coltre di ghiaccio, trasformando il nostro pianeta in una sorta di palla di neve. La fine di quest'era glaciale fu all'incirca contemporanea alla cosiddetta Esplosione cambriana, un'epoca di grandissima produzione di vita multicellulare. Tra i 460 e i 430 milioni di anni fa ci furono una serie minore di glaciazioni, seguite da altre più intense tra i 350 ed i 250 milioni di anni fa (Carbonifero-Permiano). Le epoche glaciali più recenti risalgono al paleolitico,con intervalli freddi variabili tra i 40.000 ed i 100.000 anni. L'ultima glaciazione importante terminò 10 mila anni fa.


Perché si susseguono ere glaciali ed ere interglaciali

Le cause che portano il clima terrestre a entrare e uscire ciclicamente da un'era glaciale sono ancora controverse. Vi è tuttavia un consenso generale nell'indicare tre fattori come determinanti per il verificarsi di questo processo: la composizione dell'atmosfera, i cambiamenti dell'orbita terrestre intorno al Sole e dell'orbita del Sole intorno alla Via Lattea; la disposizione dei continenti sulla superficie terrestre. Il primo di questi tre fattori è probabilmente il più influente, e giocò un ruolo fondamentale soprattutto nella prima glaciazione, la più rigida di tutte. La presenza di terre all'interno dei circoli polari artico e antartico appare necessaria per lo sviluppo di un'era glaciale, probabilmente perché le terre emerse forniscono uno spazio sul quale la neve e il ghiaccio si possono accumulare durante i periodi freddi. L'orbita della Terra non ha una grande importanza come fattore scatenante di una glaciazione, ma sembra influenzare molto il susseguirsi dei periodi glaciali e interglaciali all'interno dell'attuale glaciazione.
Un'altra causa è data dal numero delle macchie solari, il cui numero influenza la temperatura terrestre. L’alternarsi di periodi glaciali e interglaciali è dovuto a varie cause, i cui motivi e processi non sono del tutto noti; in particolare esistono alcuni "cicli millenari", come la precessione degli equinozi e le nutazioni dell’asse terrestre, la rotazione della linea degli apsidi, la rotazione della linea degli equinozi, la variazione di eccentricità dell'orbita terrestre, noti nel loro complesso come cicli di Milankovitch; a questi va aggiunta la traslazione del sistema solare all'interno della galassia, la traslazione della stessa galassia nello spazio, le variazioni della quantità di radiazione solare che colpisce le differenti parti della terra nei diversi tempi dell'anno e nei vari periodi geologici.
Altre possibili cause sono attività vulcaniche eccezionali, l’intensità delle macchie solari, le variazioni nella composizione dell'atmosfera (gas serra),lo spostamento delle placche tettoniche e l'impatto con meteoriti. La presenza di numerosi ghiacciai e lo spesso manto di ghiaccio della Groenlandia e dell'Antartide stanno ad indicare che la Terra sta ancora attraversando un'era glaciale. I cicli orbitali ci dicono che andiamo verso una nuova glaciazione. Nel passato i cicli di forte glaciazione da 100.000 anni furono intervallati da un periodo interglaciale di 9-12.000 anni.
L'attuale periodo interglaciale ha circa 10.700 anni. Andiamo quindi incontro ad una ripresa della glaciazione. Tuttavia, nessun riesce a rivelare con una certa affidabilità se stia per cominciare o meno una glaciazione.
 Ci sono stati almeno tre periodi ciclici di riscaldamento e raffreddamento all'interno dell'attuale periodo interglaciale. L'ottimo clima ha raggiunto il suo picco 7.000 anni fa, quando la temperatura media dell'aria, dedotta dal volume di ghiaccio, era di 1,11 °C più alta del presente. In quel periodo che lo studioso indiano B.G. Tilak indica come la data più recente possibile per la composizione dei Veda, quando l'Equinozio di Primavera era in Orione.
La sua ipotesi dell'origine polare del gruppo linguistico indo-europeo, tuttavia, non esclude la datazione ad un più antico ciclo di precessione. I due lunghi cicli di riscaldamento che si sono verificati da 4.000 a 8.000 anni prima dell'attuale possono avere poco a che fare con l'effetto serra che si sostiene causato dalla produzione industriale di biossido di carbonio. Una piccola era glaciale cominciò circa 650 anni fa e durò fino al diciannovesimo secolo. Origine della fossa benacense
Durante la storia sono state fatte numerose ipotesi per spiegare l'origine delle fosse, occupate da laghi, a sud della catena delle Alpi, le quali presentano caratteristiche simili.
Infatti, sia il lago di Garda, sia quelli Maggiore, di Como e d'Iseo, hanno una forma allungata da nord a sud, sono limitati da scarpate, e il loro fondo si trova sotto il livello del mare, ed il tutto fa pensare ad un'origine comune.
Secondo l'ipotesi di Heim queste fosse sarebbero zone poste lungo il margine alpino, riempite quindi di acqua. Attraverso la catena alpina si sono verificati effettivamente movimenti verticali differenziali, ma non si hanno ancora abbastanza elementi per stabilire quando sono iniziati questi tipi di movimenti e, soprattutto, se sono presenti anche nelle zone dei laghi
Secondo altre ipotesi questi laghi occupano zone sprofondate per via dell'esistenza di due sistemi di faglie subparallele (quindi sarebbe una fossa tettonica)però non ha avuto riscontri per quanto riguarda il Lago di Garda infatti la sponda orientale è una grande monoclinale che forma il lato occidentale dell'anticlinale del monte Baldo, mentre lungo la parte occidentale si presume esista un'importante linea di faglia.
L'ipotesi della escavazione operata dalla forza dei grandi ghiacciai del quaternario è stata proposta già nell'Ottocento da Ramsey[ ed è oggi anche la più conosciuta, però la morfologia del fondo roccioso del bacino (detto bedrock) contrasta con questa ipotesi.
 Il bacino dei laghi subalpini italiani si trova parecchie centinaia di metri sotto il livello del mare odierno. Ciò fa pensare che l'origine della fossa benacense (e degli altri laghi subalpini) derivi dalla imponente azione erosiva dei corsi d'acqua durante il forte abbassamento del livello del Mar Mediterraneo avvenuto circa 5,5 milioni di anni fa, quando vi fu la chiusura del collegamento con l'oceano Atlantico: fu in questo momento che tutti i fiumi del bacino idrografico del mare operarono una forte azione erosiva per collegarsi al livello del mare, scavando così canyon molto profondi, il cui fondo si trova oggi centinaia di metri sotto il livello del mare. Durante il pliocene si ricreò il collegamento tra mar Mediterraneo ed oceano Atlantico e l'acqua marina invase letteralmente le profonde valli scavate da questi corsi depositando nel tempo sedimenti di argilla, facilmente distinguibile (con sistemi di misurazione sismica) dalle rocce che costituiscono il bacino di queste valli.
Gli studi eseguiti sul lago di Garda hanno mostrato che il bedrock si trova a circa 500 m sotto il livello del mare all'altezza di Malcesine, e si abbassa progressivamente verso sud, arrivando a 1.259 m sotto il livello del mare a Pacengo (a sud di Lazise).
Solo successivamente, nel quaternario, quando la zona dell'attuale bacino lacustre si presentava come un'ampia vallata, essa venne occupata da ghiacciai che modellarono il fondo e i versanti: allora, però, il bacino idrografico era ben più ampio di quello attuale, e comprendeva quasi sicuramente gran parte del bacino dell'Adige.
Questo infatti spiegherebbe le dimensioni del ghiacciaio (che a punta San Vigilio era alto 1.100 m) e la forza con cui è riuscito a creare colline moreniche così imponenti.
A nord, le alluvioni del fiume Sarca hanno successivamente colmato l'area a monte di Riva, dando origine alla conca di Arco e circondando l'antico isolotto del monte Brione.

giovedì 15 aprile 2010

COSA MI RENDE FELICE

La cosa che mi rende felice è guardare i film alla televisione.

La maggior parte del tempo ,sia nelle vacanze,sia nei pomeriggi dopo scuola, lo spendo a guardare la televisione.

Chi non ha mai guardato la televisione quando stava male??

Oltre a questo ci sono gli amici .

Le uscite per andare al cinema , feste di compleanno e altro, tutto con gli amici , sempre uniti sia nel bene che nel male.
Poi gli scherzi che si fanno, battute, gare ... che fanno ridere anche se non vuoi.

venerdì 9 aprile 2010

VACANZE 2010


Visualizzazione ingrandita della mappa
Il Camping Stella Maris si trova nelle Marche , Torrette di Fano.
Ogni anno vado in questo camping perchè mi trovo bene . Questo campeggio ha la piscina , il mare , la spiaggia , il ristorante , un teatro dove la sera fanno spettacoli organizzati dagli animatori e rappresentati dai bambini , un pista da ballo dove ogni altra sera suona una band diversa ... tutto li a portata di mano.

Gli animatori seguono i bambini li fanno giocare in spiaggia sia al mattino , sia al pomeriggio e alla sera giocano nel teatro.

Fanno anche dei tornei per ragazzi più grandi e per i vecchietti come bocce , ping pong, pallavolo, basket ... .
 


Visualizza VACANZE 2010 in una mappa di dimensioni maggiori

venerdì 26 marzo 2010

HOKETI POKETI


 


Questo video parla di un mago molto vivace di nome Merlino, e delle tante magie che fa assieme alla Maga Mago'. Scappa in un'isola perduta perchè voleva rilassarsi , mentre il piccolo Semola diventa re per aver estratto la famosissima spada nella roccia. Il mago ritorna e lo aiuta a governare il regno.

Ho scelto queta scena del film perchè mi diverte il modo in cui mette "la casa" in una valigia piccolissima e poi quado si arratola la sua lunga barba al bastone.